L’III et l’ICSIM riuniscono a Lugano scienziati di diverse discipline, artisti e altri professionisti al fine di discutere e individuare nuove soluzioni ai problemi chiave delle società contemporanee nell’ambito degli obiettivi dei loro programmi – questioni che sono troppo complessi per essere risolti da specialisti di singole aree di attività. Diversi aspetti di un fenomeno, perplessità, questioni, vengono analizzati da una molteplicità di prospettive e discipline, compresa la dimensione storica. L’approccio interdisciplinare alla ricerca, alla formazione, e ai lavoro pubblico, costituisce la particolarità dell’Istituto. Attraverso le sue attività, l’Istituto spera di colmare il divario degli anni passati fra le discipline umanistiche e le altre discipline, comprese le scienze naturali e le scienze sociali, l’economia, la tecnologia, il management e il business.
L’III et l’ICSIM promuoveranno la ricerca e il lavoro pubblico nelle seguenti aree chiave:
– STUDI SULLA COESISTENZA E LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE
– INCLUSIONE/ESCLUSIONE NELLE SOCIETÀ PLURALISTICHE
– STUDI COMPARATI SUI GENOCIDI
– STUDI COMPARATI SUL TOTALITARISMO
– BAMBINI E GIOVANI A RISCHIO
– INTER- E MULTIDISCIPLINARIETÀ
Per maggiori informazioni, si veda:
AREE DI RICERCA
ATTIVITÀ